Collaboratori Esterni
Damiano Bisozzi
Danzatore e coreografo internazionale sia a livello televisivo, teatrale e cinematografico….i suoi lavori più importanti sono: danzatore come primo ballerino nelle opere sia per tour nazionale che mondiale: NOTRE DAME DE PARIS, GIULIETTA E ROMEO, TOSCA (di Lucio Dalla), DRACULA, I PROMESSI SPOSI, SE STASERA SONO QUI, PETER PAN THE NEVER ENDING STORY, CINDARELLA (Con coreografie di Martino Muller e regia di Luc Petit del cirque du soleil), film hollywoodiano NINE con regia e coreografia di ROB MARSHALL (regista di Chicago). film hollywoodiano (THE TOURIST)..e molti altri ….Nel 2008 è stato premiato talento ballettistico e coreografico dalle guardie
svizzere vaticane. Sarà il coreografo dell’opera JACK “amore e pazzia” con tour mondiale (basato sulla storia di Jack lo Squartatore).
Damiano è docente e giurato nei migliori festival nazionali ed internazionali e direttore artistico del concorso internazionale Wladanza.
Caterina Rago
Diplomata nel 2003 all’ Accademia Nazionale di Danza di Roma e laureata nel 2007 al Biennio Specialistico per la Formazione dei Docenti in Discipline Coreutiche, ha lavorato con “Danzare La Vita”; come danzatrice aerea partecipando alla Cerimonia d’ Apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali in Torino con la coreografia di Ivan Manzoni. Nel 2008 si diploma al Professional Training Program della Martha Graham School di New York City. Ha danzato con Nuda Dance Theatre di Eva Perrotta, I Giullari di Piazza di Alessandra Belloni e con Hunter Performance Group diretto da Whitney V. Hunter. Nel 2009 entra a far parte della Martha Graham Dance Company di New York. Danzatrice Principale dello show Off-Broadway Spider Dance diretto da Jeff Whiting. Protagonista delle tragedie Baccanti e Prometeo all’Anfiteatro Greco di Siracusa con la Martha Graham Dance Company. Nel corso della sua carriera, Rago ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi.
Rago insegna tecnica Graham al Dance Theatre of Harlem e continua ad essere ospite in numerosi centri in Italia e New York.
MIRIAM BALDASSARRI
Direttrice Artistica Emotions Dance Company
Ho Studiato con i maestri del Teatro dell’Opera di Roma. Mi sono perfezionata nella danza moderna presso la scuola del Maestro Renato Greco di Roma, proseguendo poi gli studi nel Modern Jazz con Steve La Chance, Mia Molinari, Marco Ierva, Mauro Astolfi.
Mi sono diplomata nell’insegnamento della Danza Classica presso l’Accademia Dei Popoli UNESCO di Mosca, conseguendo l’abilitazione di 1° e 2° livello all’Insegnamento della Danza Classica Metodo Vaganova, secondo il programma ufficiale della Vaganova Ballet Academy di San Pietroburgo.
Ho completato lo studio della Tecnica Contemporanea (metodo Laban, Graham, Cunningham, Nikolais, ContactImprovvisation) con i professionisti del Trinity Laban di Londra e della Scuola del Teatro alla Scala di Milano. Mi sono infine specializzata in Composizione Coreografica moderno-contemporanea con Anita Bucchi presso lo IALS di Roma.
A corredo dei miei studi ho arricchito il mio percorso formativo di danzatrice presso The PILATES Foundation® UK di Londra, ottenendo l’abilitazione all’insegnamento del PilatesMatwork del Limited Teacher Training. Dal 2004 dirigo la sua Scuola di Danza “DANZ’è” a Roma. Dal 2014 collaboro come redattrice per il Giornale della Danza. Nel 2015 dò vita al progetto DANCELAB.TV. Dal 2009 sono Referente Nazionale Csen per la Danza Moderno-Contemporanea e Direttrice Artistica della Scuola Nazionale Csen per la Formazione Insegnanti Tecnici di Danza. Ultimo, ma non ultimo, sono docente di posturologia applicata alla danza presso la Scuola di Formazione Professionale G.I.D.A.S. – Giocodanza®.
TEATRO TOGNAZZI
Il 23 marzo 2004 viene inaugurato il nuovo teatro dedicato al “veliterno” Ugo Tognazzi.
Unico teatro in Italia dedicato alla memoria del grande Ugo Tognazzi, che scelse Velletri come sua residenza e della quale fu grande estimatore, è provvisto di circa 500 posti di cui 140 in galleria, un palco che misura 10,7 x 7,15 metri. Il teatro è attrezzato anche con 2 sale prova, camerini ed altre strutture accessorie. Fu inizialmente concepito, dall’allora vigente Amministrazione Comunale, come Teatro Comunale. Alterne vicende “burocratiche” hanno impedito però, già subito dopo la
inaugurazione tenuta proprio da Gianamarco Tognazzi, il decollo della struttura e la sua collocazione nel novero dei Teatri “pubblici”. Ha ripreso nuova vita dal settembre 2014, sotto la nostra direzione, con una compagnia stabile del Teatro, la compagnia Luna
Nova, e con le stagioni che si sono susseguite da quella data; fino a quest’ultima, la quarta, che vede raggiunti molti degli obiettivi prefissati.
Il teatro è posto in una località non distante dal centro storico, servita però da ampi parcheggi e facilmente raggiungibile.
GIO e la DICASI BAND
Creata da Sergio (Giò) Di Casimirro la band propone una scaletta di musica italiana e non solo dagli anni ’70 ad oggi per oltre 2 ore di ascolto.