La danza accademica o danza classica è un particolare stile di danza teatrale. Questo tipo di danza si avvale di una tecnica accademica codificata inizialmente dai maestri dell’Académie royale de danse, fondata a Parigi nel 1661 da Luigi XIV di Francia con l’intento di fissare e sviluppare i principi fondamentali dell’arte coreografica. Nell’ambito dell’Académie Royale, il maestro e coreografo Pierre Beauchamp codificò la gran parte dei passi principali e le cinque posizioni classiche. Per questo motivo i nomi dei passi della danza accademica sono tutt’oggi in lingua francese.
I metodi
I metodi di insegnamento e gli stili della danza classica sono vari. I principali sono i seguenti.
Metodo russo o metodo Vaganova: porta il nome della danzatrice e maestra Agrippina Vaganova.
Metodo inglese: proprio della Royal Academy of Dance.
Metodo danese o metodo Bournonville: ideato dal grande coreografo August Bournonville nel XIX secolo.
Metodo italiano o metodo Cecchetti: ideato dal maestro Enrico Cecchetti.
Metodo americano o metodo Balanchine: il più recente, deriva dalla scuola russa importata in America dal grande coreografo George Balanchine.
Stile francese: non è propriamente un metodo; prende spunto dal metodo italiano ma con una maggiore attenzione rivolta alla morbidezza delle linee delle braccia.